I punti neri sono degli inestetismi che si presentano in diverse parti del corpo, che colpiscono a prescindere dall’età e si concentrano principalmente sulle aree cutanee più ricche di ghiandole sebacee. Non appena questi vengono toccati, però, si potrebbe rischiare di lasciare la parte trattata arrossata. Tendenzialmente, infatti, il primo istinto è quello di schiacciarli e spremerli.
In realtà questi trattamenti improvvisati dovrebbero essere evitati. Come spiegano gli esperti della Cesvim, infatti, i punti neri sono molto sensibili, e dovrebbero essere trattati prestando loro la giusta attenzione.
I punti neri sorgono quando la pelle presenta un eccessivo sebo delle ghiandole sebacee nei pori. Queste, a contatto con l’aria, si ossidano e diventano nere. Generalmente questo fenomeno è maggiormente presente nella zona T del viso, quella che comprende fronte, naso e mento. Oltre al fattore antiestetico, la loro comparsa porta la pelle a sembrare meno luminosa e fresca, e quindi opaca e spenta.
Questi inestetismi, inoltre, sorgono principalmente sulle pelli grasse o miste, poiché sono quelle ad essere più soggette ad essere caratterizzate da pori dilatati e alla sovrapproduzione di sebo, specialmente durante il periodo della pubertà. Queste, tuttavia, non sono le sole: le cuti particolarmente disidratate, oltre che a produrre sebo in quantità notevoli, portano alla comparsa dei fastidiosissimi punti neri.
Cosa fare allora per prevenirli ed evitarli?
Curare la pelle è fondamentale per prevenire la comparsa di questi inestetismi. È importante che ogni giorno il trucco sia completamente rimosso dal viso. Un ottimo alleato in questo campo è quello dell’acqua micellare: altri eventuali prodotti potrebbero stimolare troppo la ghiandola sebacea portando inevitabilmente alla pelle grassa.
Oltre alla rimozione del trucco, è preferibile, almeno una volta a settimana, rimuovere tutte le cellule morte attraverso appositi trattamenti di scrub o maschere per il viso.
Qualora i punti neri dovessero essere comparsi, potrebbero essere eliminati senza particolari problemi grazie ad una maschera fai-da-te al bicarbonato di sodio. Questo miscuglio, oltre ad essere consigliato sui brufoli, aiuta anche per quest’altro inestetismo. Applicando due cucchiaini di bicarbonato con acqua minerale, si potrà ottenere una pasta, che dovrà essere applicata sulle zone da trattare.