La cipria è da sempre considerato una delle componenti più importanti di tutto il trucco, grazie alla sua funzione di opacizzare il viso nella zona T, ovvero quella che comprende l’area centrale della fronte, del naso e del mento, che sono solitamente propense a manifestare un indesiderato effetto lucido.
Questo cosmetico deve però essere applicato secondo una corretta procedura in grado di evitare un effetto polveroso, uno che accentui le rughe o uno che secchi l’epidermide.
Questi effetti indesiderati non sono visibili se la cipria viene scelta secondo la propria tonalità della pelle e in base al fondotinta, in modo da permettere un gradito tono su tono.
Esistono numerosi prodotti in commercio che permettono di soddisfare tutte le esigenze della pelle come quelle normali, grasse e secche.
Per le donne con la pelle grassa è più opportuno scegliere una cipria dalle qualità uniformanti che permettano di ottenere un risultato naturale in grado di nascondere tutte le imperfezioni e gli inestetismi del viso. Per questo tipo di cute è consigliabile utilizzare una cipria dalla texture molto fine in grado di non appesantire molto il volto.
Per le pelli giovani e idratate è invece preferibile utilizzare una cipria compatta in grado di beneficiare dei migliori colori luminosi e dalla facile applicazione.
L’applicazione della cipria, oltre che direttamente sul viso, deve necessariamente essere spalmata anche sulle zone limitrofe come collo e base delle orecchie per permettere al volto di avere sempre lo stesso colorito.
La cipria in polvere deve essere spalmata o con il piumino presente nella confezione o con un pennello dalle setole particolarmente morbide. Il movimento che la mano deve compiere deve necessariamente essere circolare e deve partire dalle guance per poi espandersi su fronte, mento, naso e collo.
Questo cosmetico va applicato subito dopo il fondotinta per permettere di fissare il trucco ulteriormente rendendolo stabile. La cipria ha anche un’altra importante funzione: assorbire la produzione in eccesso di sebo.
Per controllare che la cipria sia stata applicata in maniera corretta basterà semplicemente passare i polpastrelli sul viso: se non sono presenti delle zone umide vorrà dire che la procedura è stata compiuta correttamente.